
Valorizzare "Diversity & Inclusion" per SEA ha un duplice significato: favorire il benessere per le persone all’interno dell’organizzazione, rappresentare e far sentire "a casa" i passeggeri.

SEA ha inaugurato un progetto di "Diversity & Inclusion" per promuovere all’interno dell’ azienda la cultura dell’inclusione. Il nostro business rappresenta in sé un crocevia di diversità, punto di scambio tra globale e locale, e viceversa.
IL PROGETTO
Il progetto prevede il coinvolgimento di un gruppo di 27 colleghi – Core Team - espressione delle diversità presenti in azienda, chiamati a lavorare sul tema "Diversity & Inclusion", con l'obiettivo di proporre soluzioni che siano adottabili e implementabili, sia per il benessere interno, sia per quello dei passeggeri. Il Core Team è coordinato dall’Extended Team, composto da 8 manager che monitora indirizza e approva le iniziative da implementare. L’approccio che seguiremo sarà quella della metodologia Forth, un metodo di lavoro innovativo che ci consentirà di portare nuove idee e realizzarne l'implementazione.

Gli ambiti di inclusione sui quali si lavorerà sono:
- età
- genere
- cultura
- diversabilità
- orientamento sessuale
Le azioni che con questo progetto andremo a sviluppare riguardano:
- policy da adottare e azioni gestionali concrete
- Il potenziamento dei singoli individui
- un ambiente di lavoro inclusivo
- nuovi codici comunicativi che superino stereotipi e pregiudizi
- la misurazione dell’impatto in base ai KPI definiti
- Il coinvolgimento di tutta l’azienda
- tutti gli ambiti di diversity sui quali si deciderà di impattare
Quando il luogo di lavoro è inclusivo si favorisce il benessere e il legame tra persone e azienda si rafforza.

In SEA possiamo pensare a tutte le nostre persone come ai pezzi di un puzzle: siamo tutti diversi, tutti unici, tutti uniti.
Nell’ambito del progetto "Diversity & Inclusion", SEA Milan Airports ha ufficialmente aderito a “Parks – Liberi e Uguali”, l'associazione senza scopo di lucro che supporta le aziende nello sviluppo di strategie e buone pratiche rispettose della diversità, in particolare quelle legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere. Con il supporto di Parks sosterremo attività già in corso e una serie di nuove azioni rivolte alle nostre persone, con l’obiettivo di coinvolgerle nell'adozione di comportamenti più inclusivi della comunità LGBTQ+ e generare valore per gli individui e l’organizzazione.
Guarda il video che abbiamo realizzato con i colleghi che hanno partecipato al progetto.