SEA considera fondamentale il rispetto, segnatamente da parte di tutti i propri stakeholder, dei principi etici che ispirano il proprio operato e che sono stati individuati, tra l’altro, nel Codice Etico approvato dal Consiglio di Amministrazione; analogamente, considera imprescindibile il rispetto di tutte le disposizioni normative applicabili. In tale ottica, la Società ha  implementato un sistema di gestione delle segnalazioni di fatti illeciti o contrari ai principi etici anzidetti (c.d. “Whistleblowing”) che consiste in una piattaforma informatica il cui supporto tecnico è affidato a primario operatore del settore per l’invio delle segnalazioni da parte di tutti i soggetti interessati (dipendenti e collaboratori delle Società, consulenti, fornitori e ogni altro soggetto terzo che intrattenga una relazione o svolga attività per conto e/o nell’interesse di SEA).

La piattaforma garantisce la riservatezza dei dati personali inseriti e del contenuto delle segnalazioni, in particolare, dei dati personali e dell’identità del segnalante, fatti salvi eventuali obblighi di legge.

SEA si impegna a rispettare altresì la normativa applicabile vigente di volta in materia di protezione dei dati personali.

La piattaforma è collocata in un sito esterno a SEA e l’accesso non viene tracciato.

Come accedere alla piattaforma

La piattaforma per l’invio delle segnalazioni è accessibile con browser Google Chrome o Internet Explorer versione 10 o superiore, al seguente link: Whistleblowing SEA

All’accesso il segnalante dovrà preliminarmente selezionare la Società per la quale intende effettuare la segnalazione (SEA, SEA Prime), successivamente procedere secondo le istruzioni proposte all’interno della piattaforma.

Al termine della compilazione la piattaforma rilascerà al segnalante un codice – non più reperibile dopo l’invio della segnalazione, da conservare a sua cura; tale codice consentirà, al solo segnalante, di verificare in qualsiasi momento lo stato della segnalazione nonché di comunicare all’organo competente eventuali ulteriori informazioni o documenti utili all’accertamento dei fatti segnalati.

Cosa segnalare e a chi indirizzare la segnalazione

Le segnalazioni possono essere inviate ad uno dei seguenti organi competenti - ciascuno avente in piattaforma un distinto canale di accesso - in relazione allo specifico contenuto della segnalazione:

  • Comitato Etico:

Per segnalazioni relative a comportamenti in violazione del Codice Etico (ad es.: presunti fenomeni di corruzione, conflitti di interessi, utilizzo improprio dei beni aziendali o negligenza nell’utilizzo degli stessi). Per la casistica completa, consultare il Codice Etico SEA al seguente link

  • Organismo di Vigilanza:

Per segnalazioni relative alla presunta commissione di reati contemplati dal decreto legislativo 231/2001 (ad es.: reati ambientali, violazioni delle norme a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, reati ai danni dello Stato o di altro Ente pubblico, etc.) ovvero per la mancata osservanza di procedure aziendali. Per l’elenco completo dei reati previsti dal decreto legislativo 231/2001, consultare il Modello di Organizzazione e Gestione ex decreto legislativo 231/2001 SEA - Parte Generale, al seguente link

Gli Organi competenti sopra riportati (Comitato Etico e Organismo di Vigilanza) si avvalgono della Direzione Auditing per l’attività istruttoria del processo di gestione delle segnalazioni ricevute.

  • Auditing:

Per violazioni procedurali, frodi, inosservanza di clausole contrattuali e per eventuali segnalazioni  non rientranti nell’ambito di competenza degli organi succitati.

  • Presidente del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità:

Esclusivamente nei casi in cui la segnalazione afferisca ad una condotta della direzione aziendale Auditing di SEA o nei casi in cui Auditing abbia un interesse, ancorché potenziale, in relazione ai fatti oggetto della segnalazione, tale da comprometterne l’imparzialità e l’indipendenza di giudizio.

  • Per comunicazioni di carattere commerciale o operativo (ad es.: reclami, informazioni commerciali, etc.), sono disponibili gli altri canali dedicati ed indicati sul sito internet della Società.

Riservatezza sull’identità del segnalante e sul contenuto delle segnalazioni

La segnalazione viene gestita dagli organi competenti in maniera che vengano garantite la riservatezza sui dati personali e sui contenuti della segnalazione, in particolare, sull’identità del segnalante che, qualora dichiarata, non verrà rivelata, salvi i casi previsti da disposizioni normative.
Nel corso del processo interno di accertamento dei fatti oggetto della segnalazione, viene garantito ogni diritto del segnalato e, in nessun caso, verrà avviato, nei suoi confronti, un procedimento in assenza di concreti riscontri sulla veridicità e sulla fondatezza della segnalazione. Il segnalante verrà tutelato in ogni momento, sia durante il processo di gestione della segnalazione, sia successivamente dall’eventualità che vengano dirette contro la sua persona misure sanzionatorie, discriminatorie, ritorsioni di qualsivoglia natura, direttamente o indirettamente conseguenti o connesse alla segnalazione effettuata. In particolare, ove il segnalante sia un dipendente della Società al di fuori dei casi di responsabilità per dolo o colpa grave ovvero al di fuori delle ipotesi di calunnia o diffamazione o altresì nei casi di segnalazione effettuata in mala fede è espressamente vietata l’applicazione di qualsivoglia sanzione o misura discriminatoria, disciplinare e/o gestionale ritorsiva, direttamente o indirettamente connessa alla segnalazione. SEA espressamente si riserva ogni azione a tutela dei propri interessi, diretti ed indiretti, in caso di segnalazioni effettuate in malafede ovvero diffamatorie o calunniose, dalle quali possa derivare danno o pregiudizio di qualsivoglia natura ai propri dipendenti, ai membri dei suoi organi sociali o a terzi in relazione d’affari con la Società. Il sistema disciplinare di SEA prevede sanzioni per chi effettui con dolo o colpa grave segnalazioni che si rivelino non veritiere o infondate.

Per accedere alla piattaforma (con browser Google Chrome o Internet Explorer versione 10 o superiore)
Whistleblowing SEA