
Milano Linate
Il city airport di Milano, intitolato a Enrico Forlanini.
Profondamente inserito nella cintura urbanizzata del capoluogo Lombardo, nell'area Sud Est della provincia, è caratterizzato da una vasta offerta di voli nazionali e internazionali di corto e medio raggio. Offre, inoltre, diverse tipologie di parcheggio per coloro che desiderano posteggiare l'auto.
La clientela è composta prevalentemente da utenti frequent flyer su rotte di particolare attrattività, nazionali e internazionali (queste ultime sia all’interno dell’Unione Europea che al di fuori di essa).
Dati nominativi
Indicatore di località: LIML
Nome dell’aeroporto: MILANO / Linate
Operatività: H24
Numero Stands Aeromobili: 41
Numero Check-in: 71 con bagaglio al seguito, 12 solo bagaglio a mano;
Numero Gates: 24
Dati amministrativi e geografici dell'aeroporto
Coordinate ARP: 45°26'58''N 009°16'42''E
Direzione e distanza dalla città: 4.2 NM ESE
Elevazione/Temperatura di riferimento: 353 FT / 28.8 °C §
Variazione magnetica/Variazione annuale: 1° E (2005.0) / 6'E
Autorità amministrativa aeroportuale
ENAC - DA Milano Linate
20054 Linate
Tel +39 02 74852952 Fax +39 02 7560264
e-mail: aero.linate@enac.gov.it
Esercente
S.E.A. (Società Esercizi Aeroportuali)
Tel SEA: +39 02 74851 MIL EXC 73901
SITA: LINXTXH
Autorità ATS
ENAV S.p.A.
SAAV Linate
Tel: +39 02 70143201; fax: +39 02 70143720
e-mail: SAAV_Linate@enav.it
Tipo di traffico consentito (IFR/VFR): IFR / VFR
Note:
1) Tutte le operazioni per traffico Aviazione Generale saranno effettuate presso l’ufficio traffico A.T.A. (Ali Trasporti Aerei) Linate OVEST con orario: 0600-2200 (0500-2100), SKY SERVICES con orario: 0500-2100 (0400-2000) e UNIVERSAL AVIATION ITALY con orario: 0600-2200 (0500-2100)
2) Codice di riferimento Annesso 14 per infrastrutture di volo: 4D (MAX apertura alare 48 m)
Servizi antincendio e di soccorso
Categoria servizio antincendio aeroportuale : CAT 8 ICAO
Note:
NIL
Informazioni meteorologiche
Ufficio METEO di riferimento: MILANO/Linate
Orario di servizio: H24
Caratteristiche fisiche delle piste
Designazione numero: 17
Orientamento magnetico: 175°
Dimensioni RWY (M): 601 x 22
Resistenza di RWY: PCN 20/F/B/W/T
Superficie di RWY: Conglomerato bituminoso
Designazione numero: 35
Orientamento magnetico: 355°
Dimensioni RWY (M): 601 x 22
Resistenza di RWY: PCN 20/F/B/W/T
Superficie di RWY: Conglomerato bituminoso
Designazione numero: 18
Orientamento magnetico: 175°
Dimensioni RWY (M): 2442 x 60
Resistenza di RWY: PCN 60/F/B/W/T
Superficie di RWY: ASPH
Designazione numero: 36
Orientamento magnetico: 355°
Dimensioni RWY (M): 2442 x 60
Resistenza di RWY: PCN 60/F/B/W/T
Superficie di RWY: ASPH
Distanze dichiarate
TORA (M) |
TODA (M) |
ASDA (M) |
LDA |
|
---|---|---|---|---|
17 | 601 | 601 | 601 | 601 |
35 | 601 | 601 | 601 | 601 |
18 Start Point INT TAKEE-OFF G |
2442 | 2502 | 2442 | 2442 |
2000 | 2060 | 2000 | - | |
36 |
2442 | 2502 | 2442 | 2442 |
190 | 250 | 190 | - |
Note
1) Gli Intersection Take-off sono utilizzabili soltanto su richiesta del pilota o su richiesta della TWR previo benestare del pilota
2) Intersection Take-off G RWY 36 solo per elicotteri
Regolamenti del traffico locale
Uso preferenziale delle piste
1) La pista 36 è usata quale pista preferenziale per i decolli e gli atterraggi.
2) L’Atc utilizzerà la suddetta pista a condizione che:
- In casi di pista asciutta, la componente in coda del vento non superi i 7kt;
- In caso di pista bagnata, la componente in coda del vento non superi i 5 kt. Tale criterio preferenziale non troverà applicazione quando:
- La componente in coda del vento superi i limiti dati;
- L’azione frenante della pista sia “scarsa”.
3) Se il pilota ritiene che la pista scelta dall’ATC non soddisfi completamente le esigenze delle proprie operazioni di volo, può richiedere l’autorizzazione ad usare un’altra pista; in tal caso l’aeromobile può essere assoggettato a ritardo.
4) Per ispezione a terra dell’apparato ILS, la pista 18/36 sarà chiusa tutti i martedì HR 2315-0015 (2215-2315), condizioni meteorologiche e operative permettendo.
Milano Malpensa
Situato nell’alta pianura lombarda, nel Sud-Ovest della provincia di Varese, a 48 km da Milano e collegato alle principali località del Nord Italia e alla Svizzera attraverso rete ferroviaria e stradale, Malpensa opera attraverso due scali passeggeri e uno scalo merci:
- Milano Malpensa Terminal 1 è l’aeroporto intercontinentale di Milano;
- Milano Malpensa Terminal 2 è l’aeroporto internazionale di Milano, ed uno dei principali scali del nord Italia, dedicato al traffico low-cost di alta fascia;
- Milano Malpensa Cargo è oggi il primo aeroporto italiano e fra i principali scali cargo europei per merce trasportata.
Dati nominativi
Indicatore di località: LIMC
Nome dell’aeroporto: MILANO / Malpensa
Operatività: H24
Numero Stands Aeromobili: 139
Numero Check-in: 313
Numero Gates: 93
Dati amministrativi e geografici dell'aeroporto
Coordinate ARP: 45°37'48''N 008°43'23''E
Direzione e distanza dalla città: 21,58 NM NW
Elevazione/Temperatura di riferimento: 768 FT / 27.9 °C
Variazione magnetica/Variazione annuale: 1° E (2007.12) / 6'E
Autorità amministrativa aeroportuale
ENAC - DA Milano Malpensa
21010 - AEROPORTO MALPENSA (VARESE)
tel +39 02 74867702 fax +39 02 74867703
e-mail: aero.malpensa@enac.gov.it
Esercente
S.E.A. (SOCIETA' ESERCIZI AEROPORTUALI)
tel +39 02 74851§
TELEX SEA: 321597
AFTN: LIMCYD
Responsabile scalo in turno: tel +39 02 74862313
fax +39 02 74860034
email: rst@seamilano.eu
Autorità ATS
ENAV S.p.A.
SAAV Malpensa
Tel: +39 02 58579405; fax: +39 02 58579495
e-mail: SAAV_Malpensa@enav.it
Tipo di traffico consentito (IFR/VFR): IFR / VFR
Note:
1) Codice di riferimento Annesso 14 per infrastrutture di volo: 4E (MAX apertura alare 65 m).
SERVIZI ANTINCENDIO E DI SOCCORSO
Categoria servizio antincendio aeroportuale: CAT 9 ICAO
Note:
199 pozzetti idranti Capacità di erogazione 27000 litri/min
Informazioni meteorologiche
Ufficio METEO di riferimento: MILANO/Malpensa
Orario di servizio: H24
CARATTERISTICHE FISICHE DELLE PISTE
Designazione numero: 17R
Orientamento magnetico: 168°
Dimensioni RWY (M): 3920x60
Resistenza di RWY: PCN 100/F/A/W/T
Superficie di RWY: ASPH
Designazione numero: 35L
Orientamento magnetico: 355°
Dimensioni RWY (M): 3920x60
Resistenza di RWY: PCN 100/F/A/W/T
Superficie di RWY: ASPH
Designazione numero: 17L
Orientamento magnetico: 168°
Dimensioni RWY (M): 3920x60
Resistenza di RWY: PCN 91/F/A/W/T
Superficie di RWY: ASPH
Designazione numero: 35R
Orientamento magnetico: 355°
Dimensioni RWY (M): 3920 x 60
Resistenza di RWY: PCN 91/F/A/W/T
Superficie di RWY: ASPH
DISTANZE DICHIARATE (mt.)
TORA (M) |
TODA (M) |
ASDA (M) |
LDA |
|
---|---|---|---|---|
17R INT TAKE-OFF EW/EM |
3920 | 4120 | 3920 | 3920 |
3005 | 3205 | 3005 | - | |
35L INT TAKE-OFF WB INT TAKE-OFF F/FE |
3920 | 4120 | 3920 | 3515 |
3515 | 3715 | 3515 | - | |
2550 | 2750 | 2550 | - | |
17L INT TAKE-OFF AB |
3920 | 4040 | 3920 | 2977 |
2970 | 3090 | 2970 | - | |
35R | 3920 | 4080 | 3920 | 3920 |
Note
1) Gli Intersection Take-off sono utilizzabili soltanto su richiesta del pilota o su richiesta della TWR previo benestare del pilota
Regolamenti del traffico locale
Uso prefereziale delle piste
1) Tenendo comunque presente le disposizioni relative allo: Schema delle radiali/Rotte di partenza e Procedure Antirumore, l’utilizzazione delle piste sarà decisa dall’ATC in funzione seguenti componenti di vento:
- MAX 10 kt di vento stabile e misurato in coda (provvedimento ENAC NR ENAC/UCEA/285/TRAF maggio 2002)
Nota
Se la pista scelta dall’ATC non fosse ritenuta idonea operazioni desiderate, i piloti potranno richiedere l’autorizzazione ad usare un’altra pista; in tal caso l’aeromobile potrà essere soggetto a ritardi
2) A causa di lavori di manutenzione agli aiuti visivi, le piste sono chiuse giornalmente, eccetto che per motivi infrastrutturali, meteorologici o di sicurezza, con i seguenti orari:
- RWY 35R/17L: dalle 0100 alle 0200 (0000-0100)
- RWY 35L/17R: dalle 0200 alle 0300 (0100-0200)
3) Per ispezioni periodiche le piste 35/17 sono chiuse giornalmente con i seguenti orari:
- RWY 35R/17L: 0515-0530 (0415-0430), 1115-1130 (1015- 1030), 1745-1800 (1645-1700)
- RWY 35L/17R: 0535-0550 (0435-0450), 1135-1150 (1035-1050), 1805-1820 (1705-1720)
Lievi variazioni di orario potranno verificarsi per le condizioni di traffico
4) Per ispezioni a terra degli apparati ILS, le piste 35/17 sono chiuse tutti i martedì, eccetto che per possibili limitazioni all’interno dell’area di manovra, o per ragioni meteorologiche e di sicurezza, con i seguenti orari:
- RWY 35R/17L: dalle 2200 alle 2300 (2100-2200)
- RWY 35L/17R: dalle 2100 alle 2200 (2000-2100)
5) RWY 35L preferenziale per gli atterraggi di aeromobili Codice “F”