
Sea InSight promuovere l'innovazione attraverso il coinvolgimento di un team di colleghi che, grazie a una visione condivisa e un metodo strutturato, anche con il contributo allargato di altre funzioni aziendali, si occupa di definire e favorire l'adozione di idee innovative.
Il progetto SEA InSight si pone come strumento di accelerazione del cambiamento, attraverso un percorso di innovazione in grado di impattare su processi, tecnologie e in generale sul nostro modo di fare business.
Il gruppo di lavoro progetta, attraverso un metodo rigoroso, veri e propri prototipi che possono essere sviluppati e adottati dalle varie funzioni per diffondere l'innovazione «made in SEA».
SEA InSight adotta un modello agile in 3 fasi, dall'ideazione alla generazione di idee e prototipi, per garantire i risultati sul piano qualitativo e massimizzare il valore presente nel progetto.
Il team è supportato da Cefriel,società partecipata dal Politecnico di Milano specializzata in progetti di innovazione digitale, volta a colmare il divario tra il mondo dell'Università e quello del Business e che rappresenta un osservatorio qualificato sui temi dell'innovazione.
Per saperne di più su Sea InSight guarda il video
Scopri uno dei progetti SEA InSight
In linea con le politiche green che SEA sta portando avanti, il primo prototipo realizzato è SPLiT - Separare Plastica e Liquidi al Terminal, installato presso il Terminal 1 di Malpensa e l’aerostazione di Linate, una soluzione che consente ai passeggeri in partenza di svuotare le proprie bottiglie dall’acqua o da altri liquidi residui in appositi contenitori e di riporre la plastica in un compattatore.
Guarda il video
Alzare lo Sguardo è un progetto nato dalla volontà di SEA di facilitare l’inserimento in azienda e amplificare il potenziale innovativo dei colleghi neoassunti e strutturare un processo di on boarding.
SEA ha ritenuto importante creare una community professionale tra i giovani neoassunti, per favorire percorsi di crescita interna e di trasversalità, consentendo ai giovani neoassunti di sviluppare competenze ed esperienze utili per la crescita professionale.
Il percorso ha previsto diversi step:
- enjoy the stories - farsi ispirare e contaminare da racconti di mondi diversi
- build the base - acquisire e rafforzare le competenze
- discover new job - conoscere ed esplorare i mestieri SEA
- innovate the world - generare ispirazione per co-creare il cambiamento
- experience the world around you - sperimentare il processo di creazione e innovazione vivendo una giornata “outdoor”
- support your vision - coaching per lavorare sugli obiettivi personali
Hanno partecipato alla prima edizione 43 giovani colleghi, il percorso ha avuto la durata di un anno.
Mind The Future è il laboratorio di envisioning voluto da SEA per esplorare gli scenari evolutivi del settore aviation al 2030, al fine di supportare i processi di pianificazione strategica e attrezzarsi per affrontare i cambiamenti. Differenti team di giovani manager SEA lavorano, affiancati da tutor, all’analisi e alla definizione di scenari relativi a macro ambiti tematici che caratterizzano l’industria del trasporto aereo. Attraverso workshop interattivi, una piattaforma digitale creata ad-hoc per assicurare un costante scambio tra partecipanti, esperti e altri stakeholder esterni, i partecipanti lavorano a 3 macro obiettivi:
- disegnare uno scenario evolutivo dell’industria aeroportuale da mettere a disposizione del processo di pianificazione strategica di SEA;
- alimentare un mindset trasversale e multidisciplinare di approccio ai problemi e pratiche di lavoro collaborativo tra le funzioni aziendali;
- costituire un gruppo di pioneer SEA che apra la strada del dialogo e del coinvolgimento degli stakholder attraverso piattaforme digitali di condivisione.
Per cogliere i trend emergenti del cambiamento e alimentare percorsi di trasformazione all'interno della cultura aziendale, si lavora su 3 principali capabilities:
- visione sistemica;
- engagement interno sugli obiettivi-chiave;
- cultura della sfida.
Guarda il video